CDP Real Asset SGR
Tipologia: Istituito a gennaio 2023, il FOF Infrastrutture è un fondo comune di investimento alternativo mobiliare, di tipo chiuso, riservato ad investitori professionali, il cui target di investimento principale è rappresentato da quote di FIA che realizzano investimenti nel settore infrastrutturale.
Ammontare e Investitori: target di raccolta pari a 500 milioni di euro, di cui 300 milioni già sottoscritti da CDP Equity
Durata: 18 anni a decorrere dalla data di avvio dell’operatività, oltre eventuale proroga di 2 anni.
Ambito di azione: L’ambito di intervento del FOF Infrastrutture è rappresentato da FIA di tipo chiuso riservati e/o azioni di SICAF e SICAV riservate, che realizzano investimenti, in asset e/o imprese infrastrutturali, caratterizzati da profili di sostenibilità, con l’obiettivo della loro valorizzazione entro un arco temporale di medio-lungo termine. È prevista la possibilità, congiuntamente ai fondi in portafoglio e in misura residuale, di co-investire direttamente. Il Fondo potrà investire in OICR con focus prevalente su progetti/imprese italiane e, in via residuale, in OICR con focus internazionale ma che offrano un impegno ad investire un ammontare almeno pari all’importo sottoscritto dal fondo in progetti/imprese italiane. I principali settori di intervento del FOF Infrastrutture sono, a titolo esemplificativo, quelli della transizione energetica e digitale, dell’economia circolare, dei trasporti e mobilità sostenibile, del capitale naturale e ambiente.
Organi del Fondo: Assemblea dei partecipanti, cioè l’organo di rappresentanza dei quotisti del fondo. Advisory Board, che è l’organo del fondo di cui si avvale il Consiglio di Amministrazione di CDP Real Asset Sgr, e che è composto da rappresentanti degli investitori, e che esprime il proprio parere su talune materie previste dal regolamento del fondo, come ad esempio nelle operazioni in conflitto di interessi e nel superamento di alcuni vincoli concernenti la politica di investimento.
Banca Depositaria: CACEIS Bank
SUSTAINABLE SECURITIES FUND
Società di gestione: Alternative Capital Partners SGR
Descrizione: Il Fondo ha l'obiettivo di sostenere la transizione energetica in Italia attraverso progetti infrastrutturali di piccola-media taglia, soprattutto greenfield, con focus su efficienza energetica (progetti promossi da ESCo ed operatori del settore a beneficio di PMI, PA e Condomini), economia circolare (impianti per la produzione di biometano) e rinnovabili (produzione di energia da solare ed eolico). Si tratta di un fondo di Impact Investing che contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico e alla neutralizzazione e stabilizzazione dell’emissioni di CO2.
EQUITA GREEN IMPACT FUND
Società di gestione: Equita Capital SGR
Descrizione: L’obiettivo del Fondo è sostenere la transizione energetica attraverso progetti infrastrutturali di piccola-media taglia, soprattutto greenfield, con focus su rinnovabili (fotovoltaico ed eolico) ed economia circolare (biogas e biometano). L’Italia è il mercato di riferimento ma la strategia del fondo prevede anche investimenti in via residuale nel resto d’Europa per diversificare il rischio e beneficiare delle caratteristiche peculiari di alcuni mercati esteri. Il Fondo punta a contribuire in maniera sostanziale alla lotta contro il cambiamento climatico.
EQUITER INFRASTRUCTURE II
Società di gestione: Ersel Asset Management SGR / Equiter SGR
Descrizione: Il Fondo punta in particolare sulla transizione energetica e digitale, con specifico riferimento ai settori dell’energia rinnovabile (eolico e fotovoltaico), dell’efficienza energetica, dell’economia circolare e della digitalizzazione (reti in fibra ottica). Il Fondo, inoltre, investe in infrastrutture sanitarie, servizi a sostegno delle reti di trasporto e campus universitari. Il focus strategico prevalente è su progettualità greenfield, mantenendo un’esposizione anche a progetti di tipo brownfield che prevedono interventi di miglioramento e/o sviluppo di infrastrutture esistenti.
EOS ENERGY FUND II
Società di gestione: EOS Investment Management
Descrizione: Il Fondo ha l’obiettivo di supportare il finanziamento di progetti infrastrutturali prevalentemente greenfield, finalizzati alla costruzione di impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt, con focus sul mercato italiano. Il Fondo investe, in particolare, in parchi fotovoltaici di medio-grande dimensione (c.d. “utility-scale”) contribuendo alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e favorendo la transizione verso la green economy.
FIEE ENERGY TRANSITION FUND III
Società di gestione: FIEE SGR
Descrizione: Il fondo investe prevalentemente in Italia in iniziative di efficienza energetica (illuminazione pubblica e privata, comunità energetiche, fotovoltaico per l'autoconsumo, impianti di co-generazione e tri-generazione), fonti rinnovabili e stoccaggio di energia, smart city, biocarburanti ed e-mobility, oltre che economia circolare. Gli investimenti hanno una vocazione greenfield, mirati, cioè, alla crescita delle società in cui investe il fondo mediante apporto di risorse per lo sviluppo di nuova progettualità, con focus sul mercato italiano oltre che su selezionati Paesi europei.