Al via il nuovo bando da 1,2 milioni per sostenere progetti in tutta Italia volti a contrastare la diffusione del fenomeno fra adolescenti e giovani
La terza edizione indirizza gli interventi su una fascia più giovane e si concentra su singole Regioni per rafforzarne impatto, efficacia e valutazione
Le risorse verranno messe a disposizione di enti e organizzazioni del terzo settore per percorsi formativi di cittadinanza attiva, attività extrascolastiche, orientamento con il personale docente e valorizzazione degli spazi informali di apprendimento e aggregazione
Sostenere e promuovere progetti capaci di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica in Italia, agendo sui fattori che concorrono a determinarla, con il coinvolgimento attivo delle scuole del territorio di riferimento. Questo l’obiettivo del bando “A scuola per il futuro – Insieme per contrastare la dispersione scolastica”, promosso dalla Fondazione CDP, che mette a disposizione fino a 1,2 milioni di euro a favore di enti del terzo settore, organizzazioni non governative nazionali e internazionali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale e di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale. Il bando “A scuola per il futuro”, giunto alla sua terza edizione, punta infatti a sostenere e potenziare iniziative capaci di contrastare le cause profonde della dispersione scolastica, agendo in particolare nei momenti critici del percorso educativo.
“Investire nell’istruzione significa investire nel futuro del Paese”, ha dichiarato il Presidente di Fondazione CDP e di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini. “La dispersione scolastica, anche quando meno visibile, rappresenta una grave perdita di capitale umano e un ostacolo alla coesione sociale. Con la terza edizione del bando, Fondazione CDP rinnova il proprio impegno per sostenere percorsi educativi inclusivi, duraturi e radicati nei territori, valorizzando il ruolo delle scuole e delle comunità nel costruire opportunità concrete per le nuove generazioni.”
L’edizione 2025 indirizza gli interventi su una fascia più giovane dei destinatari, includendo studenti dalla quarta classe della scuola primaria fino al secondo anno della secondaria di secondo grado, così da intervenire con maggiore efficacia nei passaggi tra i diversi cicli scolastici, dove spesso emergono fragilità e discontinuità.
Inoltre, sarà richiesto che i progetti siano realizzati all’interno di una singola Regione, per concentrare gli interventi e rendere più efficace la raccolta e l’analisi dei dati, migliorando così la valutazione dell’impatto delle azioni finanziate. Le attività dovranno avere una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi e potranno ricevere un contributo economico variabile tra i 200.000 e i 300.000 euro, in funzione della durata del progetto stesso.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025. I progetti potranno riguardare diversi ambiti di intervento, tra cui percorsi formativi per favorire il coinvolgimento e la motivazione degli studenti, con attenzione a chi è in condizioni di fragilità o rischio abbandono scolastico, inclusi minori in condizioni di disagio o isolamento sociale. Ammesse anche attività extrascolastiche, fra le quali i summer camp, in collaborazione con scuole e famiglie, per garantire continuità educativa e benessere psicofisico. Saranno sostenute iniziative per promuovere la cittadinanza attiva su temi come gestione dei conflitti, parità di genere, crisi climatica, inclusione e partecipazione pubblica, valorizzando il protagonismo giovanile e il ruolo delle comunità locali. Previsti anche percorsi di orientamento e formazione per docenti, oltre a interventi per dotare gli studenti di strumenti utili a compiere scelte scolastiche e professionali consapevoli, coerenti con le proprie inclinazioni e aspirazioni. Particolare attenzione sarà riservata alla valorizzazione di ambienti informali di apprendimento e spazi di aggregazione nelle scuole, per incentivare socialità e competenze civiche e culturali.
Informazioni operative Il testo del Bando “A scuola per il futuro” è disponibile sul sito internet della Fondazione CDP: Le proposte dovranno essere presentate attraverso l’apposito portale, realizzato in collaborazione con l’impresa sociale SocialTechno srl (TechSoup Italia).
Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico: supporto@fondazionecdp.it
Registrati per essere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti del Gruppo CDP