Fondazione buono cento

 

Per celebrare i 100 anni di storia dei Buoni Fruttiferi Postali nasce Buono 100, riservato alla nuova liquidità e della durata di 4 anni e offre un tasso annuo lordo del 3% a scadenza.

Per l’occasione, indipendentemente da quanto raccolto con il Buono 100, CDP erogherà alla Fondazione CDP un contributo di 10 milioni di euro per la realizzazione di 3 progetti socialmente rilevanti selezionati dalla Fondazione CDP con il bando “Per l’Italia del futuro”, e i sottoscrittori del Buono 100 potranno esprimere una preferenza in merito al progetto cui destinare parte del contributo. Una quota di 4,8 milioni di euro sarà suddivisa equamente tra i 3 progetti, mentre i restanti 5,2 milioni verranno distribuiti proporzionalmente in base alle preferenze espresse.​ La quota parte di Contributo riconducibile ai sottoscrittori del Buono 100 che non esprimono una preferenza, verrà equamente distribuita sui tre progetti.

Nei prossimi due anni saranno sostenuti 3 progetti, promossi da enti del Terzo Settore di rilievo nazionale, nei seguenti ambiti: promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, inclusione ed educazione, ricerca scientifica.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni relative agli ambiti di intervento, alla descrizione dell’iniziativa e ai requisiti di accesso al voto e modalità di votazione si rinvia al Foglio Informativo disponibile su www.cdp.it e su www.poste.it

I tre progetti vincitori

FAI | Il civile servizio dei beni culturali

Progetto del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) nell’ambito della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale italiano che prevede attività educative ed eventi per scuole e famiglie, per rafforzare il legame con i cittadini e promuovere inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.

Fondazione Telethon | Avanti

Progetto di Fondazione Telethon nell’ambito della ricerca scientifica che propone nuove soluzioni per aiutare chi convive con malattie genetiche rare, migliorando diagnosi e sviluppando cure personalizzate, grazie a tecnologie innovative e all'intelligenza artificiale.

JA Italia | Upshift generazione pari

Progetto dell’ente Junior Achievement Young Enterprise Italy nell’ambito dell’inclusione sociale che prevede la promozione di percorsi educativi per ragazze/i dagli 11 ai 18 anni per prevenire la violenza di genere, superare gli stereotipi e promuovere rispetto, parità e inclusione a scuola.

​Interventi previsti:

 

Promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale​

L’Italia vanta un patrimonio artistico e culturale senza eguali, che rappresenta non solo una risorsa identitaria, ma anche un volano per la crescita sociale ed economica.​
L’obiettivo è la valorizzazione di beni storici ed artistici, attraverso strategie innovative che ne favoriscano la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, puntando sul coinvolgimento diretto della cittadinanza, con particolare riferimento alle nuove generazioni.​

 

Promozione dell’inclusione e dell’educazione

Riconosciamo l’importanza di un’educazione accessibile ed inclusiva come strumento di contrasto alle disuguaglianze e di costruzione di una società equa e solidale.​
In questo senso, tale ambito pone al centro la tutela dei minori ed il contrasto alla violenza di genere, attraverso azioni di sensibilizzazione, formazione ed educazione.​

 

Sostegno alla ricerca scientifica

L’innovazione ed il progresso scientifico giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita e nel garantire un futuro più sicuro e sostenibile.​
L’ambito ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche nel campo sanitario, con particolare attenzione a malattie gravi per le quali non esistono ancora cure risolutive, anche grazie all’implementazione di tecnologie avanzate, come l’IA e la medicina personalizzata.