L’acquisto da parte delle imprese di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuove ad uso produttivo (investimenti ordinari) e l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica finalizzati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti è supportato da una specifica linea di finanziamento erogata da CDP attraverso il canale bancario
A chi è rivolto
Micro, piccole e medie imprese che operano sull'intero territorio nazionale e in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca. Le imprese devono essere attive e iscritte nel Registro delle imprese e rispettare i requisiti di legge.
Come funziona
- Oggetto dei finanziamenti: acquisto o leasing di macchinari, impianti, attrezzature e beni strumentali di impresa, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali e investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
- Importo finanziabile: da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 2.000.000 di euro per ciascuna PMI beneficiaria, anche frazionato in più iniziative di investimento.
- Durata: fino a 5 anni.
- Modalità di finanziamento: la PMI presenta via PEC la domanda di finanziamento (che può coprire fino al 100% del costo dell’investimento) e di contributo ad uno degli istituti aderenti. A seguito della prenotazione dei contributi del MiSE, l’istituto prescelto delibera il finanziamento specificando se l’operazione è a valere sulla apposita provvista di CDP e la eroga alla PMI, in unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento e, in caso di leasing finanziario, entro 30 giorni dalla data di consegna del bene, ovvero alla data di collaudo se successiva.
Per i Finanziamenti Beni Strumentali accordati a valere sulla provvista CDP che beneficino di una garanzia pubblica (ad esempio, Fondo di garanzia per le PMI, SACE o ISMEA), CDP offre una specifica linea di provvista, a condizioni di mercato ulteriormente calmierate.
Lo strumento prevede:
Una specifica Convenzione tra CDP, Ministero dello Sviluppo Economico e ABI definisce le linee guida e le regole applicative per l’utilizzo delle risorse.
La concessione dei finanziamenti è soggetta a valutazione ed approvazione da parte dei finanziatori aderenti e non è in alcun modo influenzata da CDP.
Dove chiederlo
Presso banche e intermediari finanziari aderenti:
Per le linee guida e le regole applicative per l’utilizzo delle risorse si rimanda alla specifica “Convenzione 23.02.2017”.